Le cime di rapa: proprietà e istruzioni per l'uso!

37026360 1394330650711468 1192831809600094208 nLe cime di rapa sono le infiorescenze della Brassica rapa (subsp. sylvestris var. esculenta), un ortaggio tipicamente italiano che viene coltivato soprattutto il Puglia, Lazio e Campania. 

Scopriamone in questo articolo le proprietà, come sceglierle al momento dell'acquisto e come pulirle e prepararle step by step.

Le cime di rapa sono un alimento a basso contenuto calorico, adatto a chi segue una dieta dimagrante. Infatti, 100 grammi di cime di rapa bollite apportano al nostro organismo soltanto 32 calorie.

Il consumo di cime di rapa è consigliato soprattutto per la loro ricchezza di sali minerali, sono infatti una fonte di ferro, fosforo e calcio. Apportano inoltre al nostro organismo vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C.

Sono una fonte di folati e per questo motivo sono indicate a tutti, in particolare alle donne in età fertile e in gravidanza perché i folati sono fondamentali per il corretto sviluppo del nascituro.

 

Le cime di rapa sono considerate un alimento salutare anche per le loro proprietà antiossidanti, rimineralizzanti e depurative. Vengono consigliate in caso di astenia, affaticamento, carenze di minerali e vitamine, bisogno di recuperare le energie.

Per assimilare meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa consigliamo di condirle con il succo di limone e in effetti una ricetta tradizionale per preparare le cime di rapa prevede non a caso proprio questo tipo di condimento.

COME PREPARARLE STEP BY STEP

MERCATOCRAPA1 QUALI ACQUISTARE?  

Le cime di rapa si trovanno sia sui banchi dei mercati/fruttivendoli che nei supermercati. Sono una verdura per lo più invernale sebbene esistano varietà estive.  Si presentano con steli non troppo sottili ma sodi e verdi, che possono raggiungere anche 40-50 cm di altezza; le foglie sono lunghe di colore verde intenso e brillante. E' importante fare attenzione, al momento dell'acquisto, che le infiorescenze siano verdi con i fiori ben chiusi e senza sfumature giallastre: i fiori, detti racemi, per avere un sapore più dolce dovrebbero essere infatti raccolti appena sviluppati, perchè più tempo passano sulla pianta più aumenta la concentrazione di sostanze amare. 


2 COME PULIRLE? CLEANCRAPA

E' un procedimento semplice, se si conoscono le parti che le compongono, ovvero: il fusto, le foglie larghe mediane, le foglie piccole superiori e infine il fiore. Prendete nota che le parti commestibili delle cime di rapa sono le cimette, i fiori e le foglie tenere, che dovranno essere belle verdi.

Per pulire le cime di rapa:

1) Eliminare i gambi duri e le foglie più spesse e grandi, quelle danneggiate o ingiallite, staccandole dalla base con le mani. Taglia il fiore a circa 5-6 cm di distanza dall’attaccatura al fusto, vicino alle foglioline tenere che contengono la cima.

Se vuoi lasciare un po' di fusto tenero attaccato al fiore, taglia quest'ultimo a circa 10 cm dall’attaccatura ma, in questo caso, ti conviene praticare un taglio a croce sulla base del fusto, in questo modo ne faciliterai la cottura.

Preleva dallo stelo anche le foglie più tenere (che trovi a destra e a sinistra) e tienile separate dalle cime perché hanno tempi di cottura diversi.

2) Metti le cime in uno scola pasta e sciacquale con cura sotto il getto di acqua fredda, facendo attenzione a non rovinare il fiore e ad eliminare qualsiasi traccia terrosa. Lava a parte anche le foglie. 

37023965 1394330707378129 9174717526339223552 n3. COME CUCINARLE?

Le cime di rapa si consumano previa cottura. Si possono cucinare lessate, cotte a vapore, stufate o cotte in padella. Ottime per condire la pasta (le famose orecchiette alle cime di rapa), delle bruschette o la pizza o come contorno. Per lessare 1 kg di cima di rapa, sono necessari circa 4 litri di acqua salata, bollire per circa 15 minuti. L'acqua di cottura delle cime di rapa può essere usata per cuocere la pasta! Se invece utilizzi una pentola a presione, coprile con poca acqua e cuocile per 5 min ca. dopo il fischio. Scolale e utilizzale per la ricetta scelta. 

Se invece desideri cucinarle in padella, scegli solo cime di rapa con fiori e foglie tenere, metti il tutto sul fornello e fai bollire a fuoco moderato per 10 minuti, aggiusta di sale, mescola e cuoci altri 5 minuti.

4. COME CONSERVARE LE CIME DI RAPA?

1) Se decidi di conservare le cimette e le foglie della cima di rapa, non lavarle! Metti la verdura in due sacchetti per alimenti separati e riponili in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura per massimo 2-3 giorni. Le cime di rapa già cotte (bollite, cotte a vapore o in padella), puoi conservarle in frigo in un contenitore per alimenti, chiuso, per 2 giorni. Per congelare le cime di rape occorre farle sbollentare in acqua bollente salata per circa 8 minuti oppure cuocerle a vapore. Scolale e lasciale raffreddare bene prima di mettere le verdure in un sacchetto per alimenti adatto e conservarla in freezer. Le cime di rapa congelate vanno consumate entro 6 mesi.