Secondo uno studio condotto dall'Univeristà della California, dal dottor Dean Ornish, medico, presidente e fondatore del Preventive Medicine Research Institute di Sausalito, nonché famoso nutrizionista americano, ha osservato l'instaurarsi di lievi modifiche, ovvero mutazioni, a livello dei telomeri in pazienti malati di cancro alla prostata a cui è stato consigliato di seguire una dieta rigorosamente vegana e altre lievi modifiche dello stile di vita (programma Ornish). I telomeri sono piccole porzioni terminali di DNA che si trovano alla fine di ogni cromosoma; hanno la funzione di mantenere stabile l'elica (il DNA è un doppia elica composta da acidi nucleici), non hanno informazioni genetiche significative, ma si presume possano avere un importante ruolo nella durata della vita cellulare: man mano che la cellula si replica, i telomeri si accorciano costantemente e si pensa che andando ad agire sulla lunghezza di quest'ultimi si possa allungare il ciclo vitale cellulare e ridurre l'incidenza di malattie croniche gravi.
Secondo uno studio condotto dall'Univeristà della California, dal dottor Dean Ornish, medico, presidente e fondatore del Preventive Medicine Research Institute di Sausalito, nonché famoso nutrizionista americano, ha osservato l'instaurarsi di lievi modifiche, ovvero mutazioni, a livello dei telomeri in pazienti malati di cancro alla prostata a cui è stato consigliato di seguire una dieta rigorosamente vegana e altre lievi modifiche dello stile di vita (programma Ornish).
Da questa ricerca è emerso che una regime alimentare costituito di alimenti vegetali come frutta, legumi, cereali e verdura, evitando derivati animali come carne, uova, latticini e pesce, ha portato ad un aumento della quantità di telomerasi del 30%, dopo tre mesi, in 10 pazienti con cancro alla prostata che hanno apportato queste modifiche al loro consueto stile di vita. Gli studiosi hanno inoltre esaminato l'attività dei geni; "l'espressione genica su 500 geni è cambiata, in ogni caso in modo benefico," ha detto Ornish a NBC News. Dopo cinque anni hanno effettuato una nuova misurazione e si è visto che nei 10 pazienti malati di cancro alla prostata la lunghezza dei telomeri è aumentata mediamente del 10% in confronta ad altri 25 pazienti (sempre con cancro alla prostata), a cui non è stato indicato di cambiare alimentazione e stile di vita, che alla misurazione si è constatato una diminuzione del 3% degli stessi.
"E' il primo studio ad evidenziare che un intervento sullo stile di vita può bloccare l'invecchiamento cellulare – ha detto Ornish – Le implicazioni di questo relativamente piccolo studio pilota possono andare oltre gli uomini con cancro alla prostata. Se convalidato da studi controllati randomizzati su larga scala, questi cambiamenti dello stile di vita possono ridurre significativamente il rischio di una grande varietà di malattie e mortalità prematura. I risultati ci dicono che i nostri geni sono la predisposizione, ma NON sono il nostro destino".
Il programma Ornish, che include una dieta vegana e altre pratiche salutari (come il camminare 30 minuti quasi ogni giorno, praticare yoga e adottare tecniche di gestione dello stress) si era già dimostrato capace di invertire le malattie cardiache, il diabete e mantenere il cancro alla prostata sotto controllo.
Non scopriamo di certo adesso come l'alimentazione biologica e povera di prodotti raffinati, di derivati animali, lieviti, zuccheri e conservanti possa fare la differenza nel mantenere l'organismo in salute; di certo questo studio è una prova ulteriore di come il benessere arrivi prima di tutto da ciò che mangiamo a tavola.
FONTE: Dean Ornish, Jue Lin, June M Chan, Elissa Epel, Colleen Kemp, Gerdi Weidner, Ruth Marlin, Steven J Frenda, Mark Jesus M Magbanua, Jennifer Daubenmier, Ivette Estay, Nancy K Hills, Nita Chainani-Wu, Peter R Carroll, Elizabeth H Blackburn, Effect of comprehensive lifestyle changes on telomerase activity and telomere length in men with biopsy-proven low-risk prostate cancer: 5-year follow-up of a descriptive pilot study, The Lancet Oncology, Early Online Publication, 17 September 2013
LINK: http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(13)70366-8/fulltext
Testo tratto dalle seguenti fonti:
http://www.med-cam.it/it/news/187-dieta-vegana-invecchiamento-e-dna-le-nuove-scoperte.html
http://www.bbc.co.uk/news/health-24111357
http://www.nbcnews.com/health/healthy-diet-may-reverse-aging-study-finds-4B11175619
http://www.huffingtonpost.com/2013/09/16/healthy-lifestyle-telomeres-lengthen_n_3916235.html