I superfood

I Superfood al 100% d'origine vegetale sono cibi ad alta densità nutrizionale, provenienti da coltivazioni prive di pesticidi e agrofarmaci che rispettano la composizione fitochimica e l’energia vitale. I superfood sono ricchi di vitamine, minerali, aminoacidi essenziali e molti non essenziali (proteine), acidi grassi sani e sostanze fitochimiche utili. Per esempio, i “super-frutti” sono ricchi di sostanze nutritive e di antiossidanti, misurati in ORAC, la capacità di neutralizzare i radicali liberi dannosi, i quali invecchiano prematuramente le cellule (Vedi tabella ORAC in fondo alla pagina successiva). Colore per colore, possiamo dedurre le componenti fitochimiche e, quindi, le proprietà fito-nutrizionali dei Superfood e ne riportiamo di seguito le caratteristiche principali.

Tra i super-frutti indichiamo i frutti di colore rosso-blu: le bacche di aςaì, acerola, lamponi, i chicchi di melograno, i mirtilli, le more, i ribes, l’uva rossa, i quali contengono flavonoidi, proantocianidine (OPC), dagli effetti antiossanti, antivirali e tonificanti dei vasi sanguigni.

I superfood verdi sono ricchi di clorofilla, la linfa, ovvero il “sangue” delle piante, una sostanza che protegge dai radicali liberi. Essi contengono, inoltre, magnesio, potassio e sali minerali essenziali alle contrazioni muscolari di tutto il corpo. Tra i superfood verdi, citiamo le alghe, di tradizione culinaria orientale, le quali contengono tutti gli amino acidi essenziali e non essenziali e una rara fonte vegetariana di vitamina B12. Anche le erbe d’orzo e di grano sono ricche di clorofilla. Si tratta di ingredienti alcalini con effetti antinfiammatori.

Dalla polpa di colore arancione giallo: ci sono ananas, cajà (Taperebà), graviola, guava, papaya e maracujà, i quali forniscono concentrazioni straordinarie di carotene, vitamina C, vitamine del gruppo B, E, enzimi digestivi che aumentano la digeribilità degli altri cibi e, quindi, la detossificazione e l’eliminazione attraverso le vie intestinali, urinarie e della circolazione linfatica, dall'intestino alla pelle.

Una categoria a parte di Superfood è costituita dai funghi salutari di colore variabile da bianco a rosso-marrone, a nero

Biofunghi medicinali SpagnaI funghi salutari si allontanano dal regno vegetale e costituiscono il passaggio biologico verso il regno microbico e  animale, i quali sono dotati d'intelligenza primordiale. I funghi si diffirenziano dalle piante, perchè non si nutrono di clorofilla, bensì di carboidrati e di sostanze minerali e vitaminiche in modo più simile alla nutrizione animale e, quindi, anache alla nutrizione umana.

La ricchezza nutrizionale dei carboidrati e delle proteine presenti nei funghi ci offrono una densità nutrizionale eccellente per migliorare la vitalità psico-fisica e a risvegliare le difese naturali corporee. 

I funghi per essere considerati superfood devono provenire da coltivazioni biologiche di ambienti ecologici controllati, come quelli europei.  

I funghi superfood hanno una capacità notevole di neutralizzare, e quindi, assorbire veleni dalla terra e dal corpo umano: Shiitake, Maitake, l’Agaricus Blazei Murrill (ABM), Agaricus Ostreato, Cantarello (Corno dell’Abbondanza), Cardoncello, Porcino e Prataiolo Champignon.

I fitonutrienti non nutrono ma conferiscono colorazioni e proprietà benefiche di valore terapeutico:

  • giallo: I cibi gialli in generale agiscono e disintosscano parti del fegato, della produzione di bile e del flusso biliare attraverso la cistefellea, tra questi troviamo: melone, limone, pesca, pompelmo e peperone. L'ananas è molto ricco di enzimi, i quali svolgono la funzione di scindere particelle di cibo e tossine, aumentandone l'assorbimento, l'utilizzo e lo smaltimento.
  • rosso: Il cibo rosso riattiva tutte le funzioni dell’intestino crasso, facilitando la regolarità intestinale e l'eliminazione di sostanze di scarto; poi è ricco di licopene e antocianine, pigmenti che nutrono i vasi sanguigni. Si ha bisogno di questi alimenti quando ci si sente abbattuti o si hanno carenze di ferro; l’ossido di ferro è notoriamente rosso. Inoltre, gli alimenti rossi sono depurativi e rinnovano le energie vitali, anche grazie al loro alto contenuto di potassio. A questa categoria appartengono: mela, peperone, fragola, pomodori, ciliegia, barbabietola.
  • arancio: Questi alimenti favoriscono la digestione e contengono molte vitamine, perciò potenziano il sistema immunitario. Tra questi ci sono: pesca, mandarino, arancia e papaia.
  • verde: Si tratta di ottimi depuratori del sangue ricchi di clorofilla e di magnesio che favoriscono il drenaggio linfatico: verdure a foglie e alcuni legumi di questo colore.
  • blu: Gli alimenti blu tonificano la circolazione venosa e capillare e  i tessuti, rilassando il corpo. Tra questi citiamo: prugne, uva, mirtilli,  ribes e more.
  • viola: I cibi che vanno dal viola all’indaco sono molto ricchi di magnesio e sono essenziali per le funzioni mentali, tra i quali, citiamo: melanzane, cipolle, barbabietole, patate rosse.
  • bianco: stimolano le vie respiratorie dal naso ai polmoni, riducendo le infezioni. Si tratta di frutta e verdura, come, ad esempio: aglio, finocchio, cipolla, pera, sedano, cavolfiore. Solo i cibi raffinati di colore bianco non rientrano in questa descrizione e sono: farina, sale, zucchero e latte, perchè velocizzano il rilascio di glucosio nel sangue e affaticano il corpo, provocando gonfiore, adipe, elevazione della pressione sanguigna diastolica (la minima) e infiammazione e indurimento delle arterie.

 Fonti

  • European Commission (2010). Functional foods. DG Research. Brussels: Belgium.
  • L’arcobaleno degli alimenti | AutodifesAlimentare.ithttp://www.autodifesalimentare.it/blog/larcobaleno-degli-alimenti#axzz2Ek6y68Qx
  • Yi W et al. (2005). Phenolic compounds from blueberries can inhibit colon cancer cell proliferation and induce apoptosis. Agric Food Chem 53(18):7320–9.
  • Malin DH et al. (2011). Short-term blueberry-enriched diet prevents and reverses object recognition memory loss in aging rats. Nutrition 27(3):338–42.
  • Dröge W. (2002). Free radicals in the physiological control of cell function. Physiol Rev 82(1):47–95.
  • Lichtenthäler R et al. (2005). Total oxidant scavenging capacities of Euterpe oleracea Mart. (Açaí) fruits. Int J Food Sci Nutr 56(1):53–64.
  • Hassimotto NMA et al. (2005). Antioxidant activity of dietary fruits, vegetables, and commercial frozen fruit pulps. J Agric Food Chem 53:2928–35.
  • Lynn A et al. (2012). Effects of pomegranate juice supplementation on pulse wave velocity and blood pressure in healthy young and middle-aged men and women. Plant Foods Hum Nutr 67(3):309–14.
  • Aviram M et al. (2000). Pomegranate juice consumption reduces oxidative stress, atherogenic modifications to LDL, and platelet aggregation: studies in humans and in atherosclerotic apolipoprotein E–deficient mice. Am J Clin Nutr 71(5):1062–76.
  • Webb AJ et al. (2008). Acute blood pressure lowering, vasoprotective, and antiplatelet properties of dietary nitrate via bioconversion to nitrite. Hypertension 51:784–90.
  • Kris-Etherton PM & Keen CL. (2002). Evidence that the antioxidant flavonoids in tea and cocoa are beneficial for cardiovascular health. Curr Opin Lipidol 13:41–9.
  • Hooper L et al. (2008). Flavonoids, flavonoid-rich foods, and cardiovascular risk: a meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr 88(1):38–50.
  • Brown MJ et al. (2004). Carotenoid bioavailability is higher from salads ingested with full-fat than with fat-reduced salad dressings as measured with electrochemical detection. Am J Clin Nutr 80:396–403.
  • Crozier A et al. (1997). Quantitative analysis of the flavonoid content of commercial tomatoes, onions, lettuce, and celery. J Agric Food Chem 45(3):590–5.
  • EFSA panel on dietetic products, nutrition and allergies (2010). Scientific opinion on dietary reference values for carbohydrates and dietary fibre. EFSA Journal 8(3):1462. http://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/1462.htm
  • EUFIC Review (2012). Fruit and vegetable consumption in Europe